CROP CIRCLES IN ITALY 2007
11 Formations |
Updated Sunday 27th May 2007
|
Mara (Cagliari) 20/05/2007
Foto Raffaele Floris Questo è un ritorno: i cerchi nel grano riprendono a visitare la Sardegna. E lo hanno fatto a Mara, in provincia di Sassari. Un singolo cerchio in un campo. Per la segnalazione e la foto, che è di Raffaele Floris, ringraziamo http://www.galileoparma.it |
|
Settimo San Pietro(Cagliari) 20/05/07
Fotos Raffaele Floris Come già successo negli scorsi anni, ecco altri cerchi nel grano a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, Sardegna. Anche questa volta gli autori di questo cerchio sembra che abbiano cercato di riprodurre una formazione apparsa in Inghilterra negli anni scorsi e, quest'anno, in Germania. Per la segnalazione e la foto, che è di Raffaele Floris, ringraziamo http://www.galileoparma.it |
|
Sinnai (Cagliari) 20/05/2007
Foto Raffaele Floris Ancora la provincia di Cagliari: stavolta la località è Sinnai. La formazione consiste in una grande anello esterno con, al centro, un cerchio di spighe adagiate al suolo. Per la segnalazione e la foto, che è di Raffaele Floris, ringraziamo http://www.galileoparma.it |
|
Sinnai 2 (Cagliari) 20/05/2007
Foto Raffaele Floris Un altro cerchio nel grano in Sardegna e, per la seconda volta, a Sinnai, in provincia di Cagliari. Quella che vedere qui sotto è la foto di quello che resta del cerchio, visto che il grano è stato tagliato. Per la segnalazione e la foto, che è di Raffaele Floris, ringraziamo http://www.galileoparma.it |
|
Cerchio nel grano a Forlì - 12-13 maggio 2007
Foto Corriere della Romagna. Grazie a Demetrio Santini
Third circle in Forlì. We knew about it reading the online newspaper
“Romagnaoggi.it”, that published the following article:
Images Demetrio Santini Copyright 2007
Diagram Demetrio Santini Copyright 2007 |
|
Cerchio nel grano a Coccolia, Ravenna - 8 Maggio 2007 Adesso tocca a Ravenna. Dopo i primi 2 cerchi a Forlì adesso arriva la segnalazione di un cerchio nel grano in località Coccolia in un campo di via Budria. Si tratta di una formazione semplice composta da 3 circonferenze (di cui una con una strana appendice) unite da una linea orizzontale. Per la notizia e la foto http://www.ravennanotizie.it/
Foto http://www.ravennanotizie.it |
|
Secondo cerchio nel grano a Forlì - maggio 2007
foto: http://xoomer.alice.it/faenzashiatsu/cerchi.html Se ne parlava in uno dei primo articoli di giornale: i cerchi nel grano a Forlì era due. Dopo il primo, del quale trovate foto e informazioni sul nostro sito, adesso possiamo disporre anche di qualche notizia in più circa la seconda formazione: si tratta di un anello che contiene una stella a 6 punte. Per le foto: http://xoomer.alice.it/faenzashiatsu/cerchi.html
Foto http://xoomer.alice.it/faenzashiatsu/cerchi.html
Foto Demetrio Santini
|
|
Cerchio nel grano a Forlì - Aprile 2007 La segnalazione di 2 cerchi nel grano a Forlì ci è arrivata oggi, giovedì 3 maggio: una formazione (della quale vi proponiamo la foto qui sotto) stata scoperta in via Bengasi e consiste in 2 anelli contenenti un fiore a 3 petali. Da un primo sopralluogo, sembrerebbe che la formazione possa risalire a circa 4 giorni fa. Dell'altra formazione, invece, (che si trova nelle vicinanze di via Pelacano) cerchiamo notizie e foto! Per la foto ringraziamo Demetrio Santini
Foto Demetrio Santini Copyright 2001
Foto Demetrio Santini
Foto Demetrio Santini |
|
Cosandolo (Fe)
|
| Protocollo indagini sul campo Crop Circles ver. 2007 | ||||
![]()
|
|
Il Protocollo
per indagini sul campo “Crop Circles” versione 2007 è un manuale
in 3 livelli di analisi per la ricerca sul campo e le verifiche di
laboratorio. I tre livelli di analisi sono stati introdotti, rispetto
alla versione precedente, per poter ottenere dei risultati sia con
un’attrezzatura minima che con una maggiore disponibilità di tempo e di
risorse. Il Livello 1, quindi, può essere definito un “test
rapido”. La verifica dell’allungamento del “nodo apicale”,
dell’espulsione dei nodi 2 e 3 e della presenza di magnetite ed ematite,
in quantità significative, possono già indicare la presenza di anomalie.
La ricerca, quindi, potrebbe terminare già a questo livello. Avendo più
tempo a disposizione (un’ora/un’ora e mezza) si può passare al
Livello 2, l’intervista a testimoni, che serve a raccogliere dati
interessanti ai fini della valutazione del fenomeno, come strane luci o
fenomeni inconsueti. Per questa parte si consiglia di non parlare mai di
oggetti volanti non identificati con chi si sta intervistando. Se si
dispone, poi, di una buona attrezzatura, ed altro tempo, si può
procedere col Livello 3, non è necessario, però, avere tutti gli
strumenti di misurazione per ottenere dei risultati interessanti. Anche,
solamente, completare la campionatura di spighe, cariossidi (chicchi) e
terreno, per il laboratorio di analisi, permette di avere una mole di
dati sufficienti ad avere un quadro più completo della situazione. La
raccolta dei materiali per le analisi di laboratorio deve essere fatta
prendendo accordi con le persone che effettueranno gli esami, per non
compromettere irrimediabilmente i campioni rendendo, quindi, vana
l’indagine. In qualsiasi caso, comunque, trasportare i campioni in
contenitori sterili, per analisi, avendo cura di tenerli in un luogo
protetto e non attendere più di qualche giorno prima di consegnarli al
laboratorio. Queste semplici precauzioni dovrebbero garantire un buon
risultato in qualsiasi laboratorio si vada. Questo Protocollo per
indagini può essere utilizzato da una sola persona, che abbia a
disposizione molto tempo ed attrezzature, ma può essere l’ideale per un
team di ricercatori suddiviso in 2/3 squadre dove ogni singolo individuo
può occuparsi, al meglio, di uno o due punti. Per qualsiasi dubbio,
consiglio o segnalazioni di anomalie che potrebbero integrare il
presente testo contattare gli estensori del Protocollo. Claudio Dall’Aglio e-mail: crop@libero.it Dr. Giorgio Pattera e-mail: g.pattera@libero.it |
||
|
Powered by |
||||
|
|
|