CROP CIRCLES IN ITALY 2007

22 Formations

Updated 26 April 2008 11:54:47


Cerchio nel grano a Desio (Mi) - 29 giugno 2007

Dopo 3 anni i cerchi nel grano tornano a Desio.

Tutti ricorderanno la formazione del luglio 2004: ora, a poca distanza, in via Podgora, è stato riportato questo nuove cerchio. Si parla di circa 30 metri complessivi, e la geometria ricorda una sorta di girandola.

Ringraziamo la mailing list Chucara2000 per la segnalazione

Stretched image and Diagram Tommy Borms


Cerchio nel grano a Uboldo (Va) - 21 giugno 2007

http://www.planetcircles.com/

Click on thumbnails to enlarge

Images http://www.planetcircles.com/ Copyright 2007

Primo cerchio nella provincia di Varese.

E' stato rinvenuto su un campo di grano in località Uboldo, proprio sotto il ponte dell'autostrada.

Si tratta di una formazione con 2 cerchi e 1 anello


Calcinaia (Pisa) 18-19 giugno 2007

A Calcinaia continua la tradizione dei cerchi nel grano

r quest'anno non cambiare, stesso posto da allettare

di Margherita Campaniolo

Calcinaia 2006, questa località in provincia di Pisa ci donò un bel cerchio nel grano, un bellissimo fiore composto da sei anelli intersecanti attorno ad un settimo centrale e che sembra essere il "figlio" del crop circles comparso quest'anno a Casine di Paterno dove la complessità ha fatto un passo un avanti utilizzando l'incrocio di ben otto circonferenze anche se, per godimento estetico e cura dei particolari, a giudizio di chi scrive, è rimasto insuperato.

Nella stagione in corso (e ormai alle battute finali), Calcinaia torna ad essere interessata dai cerchi: prima qualcosa che sembrò essere una "prova tecnica" ed ora, nella notte tra il 18 ed il 19 giugno, la creazione di un singolare pittogramma.


16 Giugno 2007: Voghera (Pavia)

Ci scrive un nostro lettore (Lucas) segnalandoci la presenza di un crop circle in prossimità di Voghera, alle coordinate 45.01.17 N, 09.00.27 E. Lucas ha scattato una foto aerea al crop. Stiamo cercando di verificare l’informazione e di reperire maggiori notizie. Per il momento ringraziamo Lucas e proponiamo la sua fotografia.


Region: Marche
Location: Candia, Ancona
Crop Type: Wheat
Date Found: 2007-06-11


 

Ancora Ancona! Sempre più belli i crop circles italiani 11 Giugno 2007

Il campo si trova tra le frazioni di Casine di Paterno e Sappanico, nel comune di Ancona, luoghi, quest'anno, scenario di diversi e bei cerchi nel grano

Diagram by Andreas Müller
www.kornkreise-forschung.de / www.cropcirclescience.org


La regina di quadri di Monteu da Po. 10 Giugno 2007

 

Una volta si diceva "giugno la falce in pugno", sembra invece che, pian piano, il detto potrebbe essere affiancato da un altro dalle nuove origini del tipo "giugno, la tavola impugno"

Queen of Diamonds

Click on thumbnails to enlarge

Images http://www.planetcircles.com/ Copyright 2007

Diagram by Andreas Müller
www.kornkreise-forschung.de / www.cropcirclescience.org


Cerchio nel grano a Vò (PD)- 23-31 maggio 2007

Foto Nikola Duper http://www.x-cosmos.it

Diagramma Nikola Duper
http://www.x-cosmos.it

Anche nel 2007 i cerchi tornano in Veneto.

Grazie a Nikola Duper del sito http://www.x-cosmos.it veniamo messi a conoscenza di questa formazione comparsa a Vo', in provincia di Padova.

The biggest circle appeared, as the owner of the field reports, the 23rd of May. The rest of the formation was finished probably the 31st of May. There are holes in the centre of the circles and the whole impression is not very good. Overall length about 56m. More then probably it is only another Italian hoax."

http://www.planetcircles.com/


Cerchio nel grano ad Argenta (FE) - 22 maggio 2007

http://www.planetcircles.com/

It was discovered in the same field of a local ufologist, like the 2 crop circles in January and march.

Foto Franco Chendi
Dal sito http://www.ufologia.net

Si torna a parlare dell'ufologo Franco Chendi: dopo i 2 cerchi apparsi nelle vicinanze della sua abitazione nei mesi scorsi (trovate le foto e le descrizioni anche sul nostro sito), adesso è la volta di un terzo cerchio nel grano.

La formazione si estende per circa 100 metri ed è stato scoperto dal signor Chendi il 22 maggio.

A darne la notizia è stato lo stesso Chendi. La testimonianza e le foto sono apparse sul sito http://www.ufologia.net

Diagram Steven Vijverman Copyright 2007


Italy – Sicilia – Riesi (CL) 23 maggio 2007

Near the big formation in Riesi (CL), there are 2 other circles. They are 2 weeks old.

Foto Luca Giuliana

http://www.planetcircles.com/

C'è anche la Sicilia tra le regioni "preferite" dai cerchi nel grano: primo caso della stagione è quello riportato a Riesi, in provincia di Caltanissetta.

Una formazione che rappresenta lo schema dell'atomo.

Due settimane prima, nel medesimo campo, sono invece apparsi altri cerchi.

Per le foto della formazione e dei 2 cerchi ringraziamo Luca Giuliana

I cerchi di 2 settimane prima. Foto Luca Giuliana


E' grazie a cittadini  del posto se possiamo approfondire la notizia del cerchio nel grano di  Riesi; ne siamo lieti sia per la fiducia accordataci sia per il fatto  che sia proprio un sito la cui responsabile è siciliana a diffonderne la  notizia. Si dice che le immagini, spesso, sanno essere più incisive dell'informazione scritta; concordiamo ed è per questo che siamo certi che più che le parole ciò  che attirerà l'attenzione dei visitatori di questa pagina saranno  proprio le immagini, finalmente chiare, in grado di produrre

Questo breve filmato è  stato girato dall'interno del crop circle nel pomeriggio del 24 maggio e  quindi a poco più di 24 ore dal rinvenimento del cerchio stesso. E'  visibile il fatto che dal grande cerchio centrale, lungo la  circonferenza, si dipartono "sentieri"; a sviluppo semicircolare.

More Info Click Here http://www.margheritacampaniolo.it/crop_circles_2007/riesi1.htm


A new formation in Ancona, Italy, yesterday or the day before  (photo date 25/06/2007)

 

Click on thumbnails to enlarge

Images Paolo Baldini Copyright 2007

Diagram Steven Vijverman Copyright 2007


Cerchio nel grano a San Costanzo (PU)- 22 maggio 2007

http://www.planetcircles.com/

Foto Renato Vitali

Anche il 2007 vede i cerchi nel grano apparire nella provincia di Pesaro-Urbino. Stavolta tocca alla località San Costanzo dove si può osservare un singolo cerchio dal diametro di 12 metri.

Tra i primi a darne la notizia è stato il Resto del Carlino, edizione Pesaro del 22 maggio.

Per le foto ringraziamo Renato Vitali

Foto Renato Vitali


Cerchio nel grano a Farigliano (CN) - 22 maggio 2007

http://www.planetcircles.com/

Foto http://newton.ph.unito.it

Come negli anni passati, altro cerchio in provincia di Cuneo: ne ha dato notizia il quotidiano La Stampa ed. Cuneo che parla della scoperta di questa formazione (un anello che racchiude 3 cerchi) in un campo di grano in località Calcinera a Farigliano.

A notare il cerchio è stato un automobilista che ha avvisato i vigili urbani.

 


Cerchio nel grano ad Ancona - 21 maggio 2007

http://www.planetcircles.com/

Foto Studio Aperto

Come negli anni passati, i cerchi non potevano mancare nelle Marche: questo cerchio, che comprende diversi anelli, è stato scoperto ad Ancona nelle vicinanze dell'incrocio tra il quartiere Pinochio e la frazione di Candia.

Ne hanno dato notizia alcuni giornali locali, l'Ansa e il tg di Italia Uno Studio Aperto delle 18.30 di oggi, lunedì 21 maggio.

La foto qui sotto è presa dal servizio di Studio Aperto
 

Cerchio nel grano ad Candia (AN) - 25 maggio 2007

SAME CIRCLE REPORTED

http://www.planetcircles.com/

Foto Matteo Traù

Foto Matteo Traù


GO TO PAGE 2


    Protocollo indagini sul campo Crop Circles ver. 2007

 

Presentato al

"Simposio Mondiale di San Marino " 2007

 

Certified by

 

 

 

 

 

 

 

Il Protocollo per indagini sul campo “Crop Circles” versione 2007 è un manuale in 3 livelli di analisi per la ricerca sul campo e le verifiche di laboratorio. I tre livelli di analisi sono stati introdotti, rispetto alla versione precedente, per poter ottenere dei risultati sia con un’attrezzatura minima che con una maggiore disponibilità di tempo e di risorse. Il Livello 1, quindi, può essere definito un “test rapido”. La verifica dell’allungamento del “nodo apicale”, dell’espulsione dei nodi 2 e 3 e della presenza di magnetite ed ematite, in quantità significative, possono già indicare la presenza di anomalie. La ricerca, quindi, potrebbe terminare già a questo livello. Avendo più tempo a disposizione (un’ora/un’ora e mezza) si può passare al Livello 2, l’intervista a testimoni, che serve a raccogliere dati interessanti ai fini della valutazione del fenomeno, come strane luci o fenomeni inconsueti. Per questa parte si consiglia di non parlare mai di oggetti volanti non identificati con chi si sta intervistando. Se si dispone, poi, di una buona attrezzatura, ed altro tempo, si può procedere col Livello 3, non è necessario, però, avere tutti gli strumenti di misurazione per ottenere dei risultati interessanti. Anche, solamente, completare la campionatura di spighe, cariossidi (chicchi) e terreno, per il laboratorio di analisi, permette di avere una mole di dati sufficienti ad avere un quadro più completo della situazione. La raccolta dei materiali per le analisi di laboratorio deve essere fatta prendendo accordi con le persone che effettueranno gli esami, per non compromettere irrimediabilmente i campioni rendendo, quindi, vana l’indagine. In qualsiasi caso, comunque, trasportare i campioni in contenitori sterili, per analisi, avendo cura di tenerli in un luogo protetto e non attendere più di qualche giorno prima di consegnarli al laboratorio. Queste semplici precauzioni dovrebbero garantire un buon risultato in qualsiasi laboratorio si vada. Questo Protocollo per indagini può essere utilizzato da una sola persona, che abbia a disposizione molto tempo ed attrezzature, ma può essere l’ideale per un team di ricercatori suddiviso in 2/3 squadre dove ogni singolo individuo può occuparsi, al meglio, di uno o due punti. Per qualsiasi dubbio, consiglio o segnalazioni di anomalie che potrebbero integrare il presente testo contattare gli estensori del Protocollo.

Claudio Dall’Aglio e-mail: crop@libero.it

Dr. Giorgio Pattera e-mail: g.pattera@libero.it

Powered by

   
 

    Crop Circles working Protocol ver. 2007

 

Presented at the

"UFO World Conference San Marino " 2007

 

 

 

 

 

 

 

The 2007 version of the “Crop Circles” Protocol for field surveys is a handbook with 3 levels of analysis for field research and laboratory testing. The three levels of analysis have been introduced, compared with the previous version, in order to obtain results with both a minimum amount of equipment and when researchers have additional time and resources at their disposal. Level 1 may be defined as a “quick test”. Testing the elongation of the “apical node”, the expulsion of nodes 2 and 3 and the possible presence of significant amounts of magnetite and haematite may already indicate the presence of anomalies. The research could therefore end at this first level. If one has more time (an hour to an hour and a half) it is possible to move on to Level 2, the interview with witnesses, which serves to gather interesting data in order to evaluate the phenomenon, such as the observation of strange lights or unusual phenomena. For this part it is advisable never to talk about unidentified flying objects with interviewees. Then if the researcher has good equipment at his/her disposal and more time, it is possible to move on to Level 3. It is not however necessary to have all types of measuring instruments in order to obtain interesting findings. Simply by completing the sampling of ears, kernels and soil, for laboratory testing, data can be sufficient to have a more complete picture of the situation. The gathering of materials for laboratory testing must be carried out in agreement with the persons that will perform testing, in order to avoid irremediable damage to the samples that would make the study worthless. In all cases however it is necessary to carry samples in sterile containers, for analyses, being careful to store them in a safe place and not to wait more than a few days before delivering them to the laboratory. These simple precautions should ensure satisfactory results in any test laboratory. This study Protocol can be used by an individual with considerable time and equipment at his/her disposal, but can also be ideal for a group of researchers split up into 2/3 teams, in which each member can handle one or two tasks.

If you have any questions or wish to make suggestions about this text, please contact the authors of this Protocol:

Claudio Dall’Aglio e-mail: crop@libero.it

Dr. Giorgio Pattera e-mail: g.pattera@libero.it

     
Certified by  
Powered by
 


BACK

Mark Fussell & Stuart Dike

  Hit Counter